E pluribus plura? La contestata sovranità Europea
Ironicamente, nel giorno del 'no' irlandese al Trattato di Lisbona – un venerdì 13, per giunta -, si affrontano su un campo di calcio Francia e...
Leggi tutto...Ironicamente, nel giorno del 'no' irlandese al Trattato di Lisbona – un venerdì 13, per giunta -, si affrontano su un campo di calcio Francia e...
Leggi tutto...Il 15 Maggio scorso, in occasione del ciclo di incontri “Elogio della politica” diretto dal professor Ivano Dionigi, si è tenuta la lezione magistrale...
Leggi tutto...Semplifichiamo il mondo. Una montagna con a valle tanti piccoli comuni ed in cima un’enorme centrale elettrica collegata ad ogni comune da un cavo ad alta...
Leggi tutto...A 20 anni esatti dall’azzeramento di ogni produzione nucleare nel nostro Paese; a 27 anni dall’ultima centrale realizzata (da Enel a Corso, vicino a...
Leggi tutto...Venerdì scorso, mentre il Bundestag licenziava a larga maggioranza la legge di revisione sulle energie rinnovabili (Eeg), il celebre premio Nobel per la...
Leggi tutto...I critici vorrebbero che noi facessimo i film che loro farebbero se li sapessero fare. In questo incisivo aforisma è concentrata parte dell'ironia e del finto...
Leggi tutto...Grazie alla posizione strategica della Germania, alle sue dimensioni, all'elevato numero dei suoi abitanti ed al costante fabbisogno energetico del paese, il mercato...
Leggi tutto...Riciclati, imputati, condannati, fannulloni del nuovo Parlamento, recita così il sottotitolo di Se li conosci li eviti (Chiarelettere, 2008), l'ultimo libro...
Leggi tutto...Nei ritagli di tempo dei weekend fortunati tento soluzioni innovative. Passo in rassegna le mostre e gli eventi in corso, soprattutto quelli a portata, non solo di...
Leggi tutto...Il 10 maggio del 2007 il Washington Post pubblica un commento di uno dei suoi più influenti opinionisti, George F. Will, dal titolo “Il vero problema della...
Leggi tutto...