Numero 160 – Autunno 2019 – Elementi d’autunno
C’è, ma non si vedeCapitale umano e risorse invisibili versus Industria 4.0: una sfida sostenibile?Parità di spazioIn tour per gli stadi di LondraMuseo virtual
Leggi tutto...C’è, ma non si vedeCapitale umano e risorse invisibili versus Industria 4.0: una sfida sostenibile?Parità di spazioIn tour per gli stadi di LondraMuseo virtual
Leggi tutto...Da un po’ di tempo il complottismo, nella sua accezione più ampia, ha preso parecchio piede. Si tratta di un fenomeno che ha spesso come bersaglio diversi rami...
Leggi tutto...Ai piedi delle Alpi Apuane, così come da tante altre parti, è uso comune ritenere che ogni professionalità abbia la sua fondatezza. Le ragioni di un uomo...
Leggi tutto...Dallo Sputnik in poi, è da oltre sessanta anni che stiamo mandando nello spazio satelliti, sonde, navicelle e compagnia bella. In questa intensa attività di...
Leggi tutto...Considerato per decenni il più remoto pianeta del sistema solare, nel 2006 Plutone subì l’ onta del declassamento a pianeta nano da parte dell’ Unione Astronomica...
Leggi tutto...La cronaca ci racconta di un’ Europa che non sta attraversando un gran bel periodo. Fra brexit, nazionalismi e populismi vari, la coesione del vecchio continente...
Leggi tutto...” La vita sarebbe tragica se non fosse divertente. ” Dietro questa affermazione c’ è tutta la filosofia di Stephen Hawking, il grande cosmologo...
Leggi tutto...Lo scorso marzo è stato un mee particolare per la fisica. Mercoledì 14 se ne è andato il grande Stephen Hawking, lunedì 26 sono trascorsi ottanta anni dalla...
Leggi tutto...Era il 1973 quando David Bowie pubblicava Life on Mars, uno dei suoi più grandi successi. Il geniale artista britannico forse non avrebbe immaginato che, dopo quasi...
Leggi tutto...Al termine del suo epico viaggio, Dante, insieme al fido Virgilio, uscì a riveder le stelle. Probabilmente anche il sommo poeta sentiva un legame ancestrale con quei...
Leggi tutto...