Pages Menu
RssFacebook
Categories Menu

Scritto da nel Energia e Ambiente, Numero 35 - 16 Marzo 2008 | 1 commento

I conti sull'energia non tornano

I conti sull'energia non tornano

Se la storia è maestra di vita e l'età della pietra non è finita per mancanza di pietre, allora anche il petrolio non finirà per mancanza di greggio. Ma è inutile continuare a tergiversare perché i conti sull'energia non tornano: per produrre elettricità, i tre protagonisti della diversificazione energetica del nuovo millennio sono metano, carbone e nucleare, accompagnati in coda dalle fonti rinnovabili (che sarebbero in grado di contribuire al fabbisogno energetico complessivo per un solo 3%). Ma come far fronte alle stime di crescita del consumo di energia primaria (+53% a livello globale secondo l'International Energy Agency), consentire l'accesso all'energia elettrica ai circa 2,7 miliardi di persone che oggi vivono senza e arginare al massimo l'effetto serra causato dai combustibili fossili (le stime di crescita di emissioni di anidride carbonica da uso d'energia si attesterebbero al 50% fino al 2030)? Tutto ruota attorno alle idee per produrre elettricità in futuro e ai problemi legati a qualsiasi risorsa e tecnologia al momento disponibili.
Metano. Una centrale a ciclo combinato riesce a estrarre dalla combustione del metano circa i tre quarti dell'energia sviluppata, quindi il rendimento è abbastanza alto e l'inquinamento molto contenuto. Tuttavia, il costo del metano è molto legato al greggio. Necessita di un mercato liberalizzato e di rigassificatori.
Carbone. Anche se il costo della materia prima è modesto, una centrale a carbone è molto inquinante e il suo rendimento si aggira normalmente sul 30%, con una perdita considerevole di energia nei fumi caldi e nelle acque di raffreddamento. È da dire però che con le nuove tecnologie si riesce a superare il 45%.
Nucleare. Pensare di tornare ora al nucleare è discutibile sul piano economico oltre che su quello della sicurezza degli impianti e dello smaltimento delle scorie radioattive prodotte dalla fissione, tuttavia pensare di prescinderne anche in futuro è una sciocchezza. È necessaria la ricerca sul nucleare di quarta generazione, intrinsecamente sicuro e con una produzione nulla di scorie grazie alla fusione.
Idroelettrico. C'è spazio per il miglioramento dell'efficienza delle centrali, ma siamo orami arrivati ad una saturazione dello sfruttamento delle risorse idriche.
Eolico. Forma energetica intrappolata dalla sindrome “nimby” (not in my back yard), ovvero sono tutti d'accordo allo sfruttamento del vento in Italia, purché le turbine eoliche rumorose e pericolose in caso di guasti al rotore non vengano installate vicino a casa nostra. È stato proposto la costruzioni di centrali eoliche in mare (offshore), ma le complicazioni nella costruzione e manutenzione aumentano notevolmente il costo di 1 kw/h rispetto alle fonti tradizionali.
Solare fotovoltaico. Alti costi di investimento, scarsa disponibilità di silicio e basso rendimento. Conveniente per i grandi impianti che però stentano a decollare per oggettivi ostacoli burocratici e incertezze sul tempo di incentivazione.
Biomasse. Gli alti costi di trasformazione degli impianti rendono incerto il loro sfruttamento in caso si uno shock petrolifero; l'utilizzo di prodotti alimentari pone il problema della crescita dei prezzi dei beni primari nei paesi meno sviluppato. Tuttavia le centrali che utilizzano i prodotti di scarto del legname restano ancora la nuova frontiera.

1 Commento

  1. bell'articolo Marco.
    anche se sintetico per natura, il suo maggior pregio è la impostazione comparativa. per scegliere è opportuno valutare simultaneamente i costi e benefici (rendimenti) delle diverse tecnologie e materie prime. un altro aspetto fondamentale è che non basta fotografare queste componenti in questo istante temporale, ma bisognerebbe cerare di capire come costi e benefici cambieranno nel tempo e perchè. i rendimenti cambieranno grazie ad investimenti in ricerca e sviluppo mirati ad aumentare l'efficienza energetica degli impianti. i costi dipenderanno dalla domanda e offerta dei combustibili anche sullo scenario internazionale (la Cina è vicina). non la statica comparata, ma la dinamica comparata è quindi lo strumento migliore per capire su quali fonti e tecnologie convenga puntare.
    sarebbe quindi interessante cecare di sviluppare nell'arengo questa comparazione con articoli mirati ad approfondire ciscuna delle categorie che l'articolo di marco sinteticamente espone.
    che ne dite?

Scrivi un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>