Vite spericolate
L’ ultima in ordine di tempo è stata la cometa Nishimura, ma sono numerosi i corpi celesti che si avventurano in contatti ravvicinati, spesso fatali, con il...
Leggi tutto...L’ ultima in ordine di tempo è stata la cometa Nishimura, ma sono numerosi i corpi celesti che si avventurano in contatti ravvicinati, spesso fatali, con il...
Leggi tutto...Se c’è un luogo dove scienza e politica si incontrano, è lo Luna. Dopo la messa in orbita del satellite Sputnik, nel 1957, l’allora URSS diede un’ altra...
Leggi tutto...Era il 1965 quando Arno Penzias e Robert Wilson, due ingegneri della Bell Telephon nel New Jersey, analizzando con un’ antenna il rumore radio...
Leggi tutto...Alle 14.14 , ora italiana, dello scorso 14 aprile è stato lanciato dalla base di Kourou, nella Guyana Francese, il razzo vettore Ariane 5 che trasporta la sonda...
Leggi tutto...Correva l’anno 1932 quando Guido Horn d’Arturo, direttore dell’Istituto di Astronomia dell’Università di Bologna, inoltrò al Ministero delle...
Leggi tutto...A un pianeta già afflitto da parecchie grane, l’ impatto con un asteroide non farebbe che aggiungere altri guai. Non che la Terra nella sua lunga vita sia stata...
Leggi tutto...Lo scorso luglio Bologna ha ospitato la conferenza internazionale di fisica delle particelle, ICHEP 2022 (International Conference on High Energy Physics), che si è...
Leggi tutto...Nel film Don’t look up, con Leonardo Di Caprio e una grande Meryl Streep, la Terra è minacciata da una colossale cometa entrata in rotta di collisione con il...
Leggi tutto...Il prossimo giugno verrà inaugurato a Milano il monumento dedicato a Margherita Hack, la famosa astronoma, scomparsa nel 2013, diventata popolarissima come divulgatrice...
Leggi tutto...Forse un giorno l’ uomo poserà i piedi sul suolo di Marte, ma certamente non potrà mai farlo sulla meta raggiunta dal Parker Solar Probe lo scorso dicembre. Dopo tre...
Leggi tutto...