Corsi e ricorsi
Correva l’anno 1932 quando Guido Horn d’Arturo, direttore dell’Istituto di Astronomia dell’Università di Bologna, inoltrò al Ministero delle...
Leggi tutto...Correva l’anno 1932 quando Guido Horn d’Arturo, direttore dell’Istituto di Astronomia dell’Università di Bologna, inoltrò al Ministero delle...
Leggi tutto...A un pianeta già afflitto da parecchie grane, l’ impatto con un asteroide non farebbe che aggiungere altri guai. Non che la Terra nella sua lunga vita sia stata...
Leggi tutto...Avete amici che abitano a Milano? Potete proporre loro di trovarvi insieme al Castello di Torrechiara, non è proprio a metà strada, ma si fa bene. L’Arengo...
Leggi tutto...Ci voleva una pronipote del Papa Pio XII, che proprio pacifista non era, per riportare in visita a Bologna il Papa Giulio II! La dottoressa Maria Luisa Pacelli,...
Leggi tutto...La vita casualmente dal 1991, quando fui proposto come rappresentante dell’Ateneo nella Consulta regionale, mi ha portato a frequentare il mondo...
Leggi tutto...Buon palinsesto! PNRR e guerra Silvio, il nuovo Parlamento e il nuovo Governo Aboubakar Governo e opposizione I migranti e l’arte Russia e Qatar Solidarietà per...
Leggi tutto...Approfittando di un giorno libero abbiamo fatto un salto a Firenze (poco più di mezz’ora di treno) per vedere tre curiosità che immagino non siano molto...
Leggi tutto...Si è inaugurata a Bologna nelle sale del Museo Archeologico una mostra destinata ad avere una grande risonanza, aperta fino al 19 marzo 2023. Gli scavi di Pompei...
Leggi tutto...La proposta della mostra “Verde Grazzano 2022, Tre giorni insieme agli Esperti del verde” ci ha portato a visitare il borgo di Grazzano Visconti, che già...
Leggi tutto...Negli anni cinquanta davanti all’osteria di Stella San Martino (frazione del paese natale di Sandro Pertini) dove andavo in campagna, c’era un Romeo con gli...
Leggi tutto...