O Mambo!
Una canzone di quando ero giovanissimo diceva “O mambo, mambo italiano, o mambo” e il suo ritornello mi è rimbombato nelle orecchie all'annuncio...
Leggi tutto...Una canzone di quando ero giovanissimo diceva “O mambo, mambo italiano, o mambo” e il suo ritornello mi è rimbombato nelle orecchie all'annuncio...
Leggi tutto...Scalfari, Michele Serra, Panebianco, Sartori, Ezio Mauro, sono solo alcuni dei giornalisti italiani ad avergli dedicato un editoriale. Tutti i politici lo hanno...
Leggi tutto...L'effervescente Maurizio Zamboni, assessore bolognese alla mobilità, dopo un paio di illuminate proposte, quali l'introduzione della sosta a pagamento per...
Leggi tutto...La rete è il nuovo 'Eldorado' per i politici e 'movimentisti' italiani. Il 'fenomeno' Beppe Grillo, il V-Day sono solo l'ultimo...
Leggi tutto...Chi scrive è un cittadino bolognese, che democraticamente valuta l’operato dei propri amministratori ponderandone i pro ed i contro. Il ragionamento...
Leggi tutto...Era il 4 ottobre del 1957 quando con un razzo partito dal cosmodromo di Bajkonur, nell' attuale Kazakistan, l' Unione Sovietica metteva in orbita lo Sputnik, il...
Leggi tutto...Quella della Nato e dell'Unione Europea è una vita parallela: nata la prima nel 1949 per difendere l'Occidente dalla minaccia comunista, la seconda (come...
Leggi tutto...Avevo provato a spiegarglielo a Levi, un ragazzino di dodici anni, che, insomma, io dell'esistenza di Dio non è che ne sia proprio convinto, e che proprio...
Leggi tutto...Sedetevi. Anzi. Sdraiatevi. Quella di questo anno, sarà una delle vendemmie più scarse degli ultimi 50 anni (si sono registrate quantità inferiori...
Leggi tutto...Nicola Gardini, Sironi, 221 pagine Com'è fatta una poesia? O meglio: com'è fatta una bella poesia? Come si riconosce e, eventualmente, come si...
Leggi tutto...