Per una nuova Epistola sulla tolleranza
Era il 1689, l'anno in cui John Locke pubblicò L'epistola sulla tolleranza. Il filosofo inglese era profondamente convinto dell'inviolabilità...
Leggi tutto...Era il 1689, l'anno in cui John Locke pubblicò L'epistola sulla tolleranza. Il filosofo inglese era profondamente convinto dell'inviolabilità...
Leggi tutto...Rwanda: un paese che, come tanti altri, é solo un buco nero; un titolo di giornale di qualche anno fa. Una sensazione e non un luogo del quale posso avere una...
Leggi tutto...In Italia si svolgono tristemente i fatti di Genova e la violenza ricompare sulle nostre piazze. Questa decade si chiude su un’Italia che scalpita e si accinge a...
Leggi tutto...Già nel '600 gli astronomi si erano resi conto che tra le orbite di Marte e Giove esisteva un grande spazio vuoto. Di fronte a quell' abisso cosmico prese...
Leggi tutto...Cucinare è un arte: ciò che entusiasma è che si può dare spazio all'inventiva, all'improvvisazione e alla sperimentazione, e, se si...
Leggi tutto...Città del Messico, 22 giugno 1986, XIII edizione dei Mondiali di Calcio. Sul campo dell'Azteca si scontrano Argentina e Inghilterra: risultato finale 2 a 1...
Leggi tutto...Nel 1689 John Locke scriveva “L’epistola sulla tolleranza” nella quale delimitava il confine tra l’azione dello Stato e quella della Chiesa....
Leggi tutto...Nel film Grand hotel Excelsior, Diego Abatantuono impersonava l'immaginifico mago di Segrate, quello per intendersi della celebre sequenza “oppebbacco sto...
Leggi tutto...Recentemente un sondaggio dell'Economist, fra una dozzina delle maggiori banche d'affari del mondo, conferma il buono stato di salute dell'economia europea...
Leggi tutto...Il mondo del vino è in continua evoluzione. Ed inevitabilmente la ricerca si muove su due fronti: forma e sostanza. Da un lato la ricerca è incentrata sul...
Leggi tutto...