Numero 44 – 1 Agosto 2008 – Mare nostrum
A Bologna ci si chiede, nella calura estiva, su quale treno della notte passerà la felicità. Forse un treno merci pieno di immigrati in fuga. Immigrati a cui chiedere...
Leggi tutto...A Bologna ci si chiede, nella calura estiva, su quale treno della notte passerà la felicità. Forse un treno merci pieno di immigrati in fuga. Immigrati a cui chiedere...
Leggi tutto...Negli anni '70 il sovrano del Bhutan, un piccolo regno sperduto tra le pendici dell'Himalaya, decise che l'aumento del PIL non doveva più essere un...
Leggi tutto...Nel 1929 Freud si chiedeva qual'era lo scopo della vita degli uomini e scriveva: “non è difficile rispondere. Gli uomini aspirano alla felicità,...
Leggi tutto...Recentemente, l' Unione Astronomica Internazionale ha stabilito due nuove tipologie fra i corpi celesti del sistema solare, introducendo la categorie dei pianeti...
Leggi tutto...Un articolo di tempo libero, come quello impiegato dai parlamentari che ritengono di sollevare conflitti di attribuzioni invece che di promulgare le leggi, nel numero de...
Leggi tutto...Senza dubbio l'immigrazione sarà uno dei temi oggetto di maggiore studio – e conflitto – nei prossimi decenni. Non perché sia un fenomeno...
Leggi tutto...Deve cambiare un po' lo stile, rispetto all'articolo precedente, ma è inevitabile perché ogni volta che l'aereo tocca il suolo della...
Leggi tutto...Care fanciulle, cari fanciulli. Si avvicinano le vacanze, e molti di voi iniziano già a sognare mete lontane, accontentandosi spesso di mete vicine, spesso...
Leggi tutto...I progetti, le idee, gli assiomi nascono da percorsi differenti: da una mela che cade, da un colle caro, da un bagno ristoratore.A volte invece nascono da una...
Leggi tutto...