Figli di un economista defunto
Winston Churchill disse che mettendo due economisti in una stanza a discutere si ottengono due opinioni diverse. A meno che uno dei due non sia John Maynard Keynes, nel...
Leggi tutto...Winston Churchill disse che mettendo due economisti in una stanza a discutere si ottengono due opinioni diverse. A meno che uno dei due non sia John Maynard Keynes, nel...
Leggi tutto...Con “I pazzi della storia – Rasputin, Elisabetta d'Orleans, Messalina e altri personaggi egregi”, Alejandra Vallejo-Nàgera, specialista...
Leggi tutto...Salutiamo l'Alba della Liberazione. Negli ultimi giorni di aprile, ormai 62 anni fa, la nostra Patria vedeva finalmente fuggire l'invasore tedesco. Vedeva la...
Leggi tutto...Per quale ragione Martin Fleischman e Stanley Pons sono passati alla storia? La risposta è di una semplicità disarmante: la scienza ufficiale li ha...
Leggi tutto...C’è chi ha dato il proprio nome ad un’invenzione, chi ad un animale scoperto. Chi ad un monte, chi ad una malattia. In tanti ad una via. Ma...
Leggi tutto...Come è nato l' universo? Avrà mai una fine? Quesiti che sembrano avere risposte al di fuori della comprensione umana, ma ai quali la scienza sta...
Leggi tutto...Lo avrai camerata Kesselring il monumento che pretendi da noi italiani ma con che pietra si costruirà a deciderlo tocca a noi non coi sassi affumicati dei borghi inermi...
Leggi tutto...Recentemente il World Resource Institute ha affermato che il 95% dei carburanti utilizzati a livello mondiale e' prodotto da combustibili fossili. In questa nuova...
Leggi tutto...Laicità significa tolleranza, dubbio rivolto pure alle proprie certezze, autoironia, demistificazione di tutti gli idoli, anche dei propri; capacità di...
Leggi tutto...Mercoledì 25 aprile 2007, l'Italia celebrava il sessantaduesimo anniversario della Liberazione dal nazi-fascimo. Sergio Gateano Cofferati, sindaco di Bologna,...
Leggi tutto...