Numero 3 – 1 Ottobre 2006 -
Il nostro Arengo è sempre più popolato di viaggiatori. Nel primo incontro di autunno gli argomenti di discussione non mancano. Iniziamo dai santi, che qui da noi non...
Leggi tutto...Il nostro Arengo è sempre più popolato di viaggiatori. Nel primo incontro di autunno gli argomenti di discussione non mancano. Iniziamo dai santi, che qui da noi non...
Leggi tutto...Flash-back L'aula universitaria era gremita di studenti; le sedie erano esaurite da almeno un quarto d'ora ma i ragazzi continuavano spingendo a cercare posto,...
Leggi tutto...Non sai quanto per me sia importante. La tua soddisfazione, voglio dire, mio giovane amico. Ha un significato che va oltre la semplice conferma di saper fare il proprio...
Leggi tutto...Da alcuni giorni a questa parte le cronache dei giornali sono caratterizzate da notizie relative alla più importante azienda di telefonia italiana: Telecom. I...
Leggi tutto...Magnificenti e interminabili parate militari, pugni chiusi levati al cielo acclamanti i propri appesantiti autocrati, fotogrammi di fatiscenti ambasciate straniere, i...
Leggi tutto...L'esplosione dell'economia cinese che ormai è sotto gli occhi di tutti non è un fatto recente: già nel 1978 il governo cinese dava inizio a...
Leggi tutto...Dalle origini al crollo dell'Impero Romano Non è certa quale sia l'origine delle Langhe, vi è chi le vuole ramificazioni delle Alpi e chi...
Leggi tutto...Nel numero 1 dell'Arengo siamo venuti a conoscere la vita travagliata del signor Q. Era bastato un attimo per far dimenticare al signor Q tutte quelle insicurezze...
Leggi tutto...Al tifoso ignoto, colui che eppur si muove PREMESSA Vogliamo vincere il Premio Nobel per le relazioni tra calcio e politica, perché abbiamo scoperto che tra IL...
Leggi tutto...Se è vero che il libero mercato, quando lasciato a se stesso, rischia di deragliare, in questo caso vincolando produttori e consumatori ad uno standard...
Leggi tutto...